Il ritorno della piazza collettiva
Quando il click non basta più, l’essere insieme torna ad avere senso, peso e voce. Per anni abbiamo creduto che bastasse commentare, condividere, indignarsi online. Poi qualcosa si è rotto. La distanza, l’algoritmo, la solitudine travestita da connessione. E così la piazza è tornata. Con i suoi corpi reali, con il caldo e la pioggia, con le mani che applaudono e gli sguardi che si incrociano. È la riscoperta del contatto, del rischio, dell’imprevisto. La politica dei corpi Stare insieme oggi è un gesto politico. In un tempo in cui tutto si misura in visualizzazioni, la presenza fisica è un…
Potrebbe anche piacerti

Il capitalismo della sorveglianza ci usa, non ci serve
15 Luglio 2025
Attivati nella tua comunità
22 Agosto 2025
A Gaza si muore anche senza colpa
26 Luglio 2025Quando la politica dimentica le persone
Tra algoritmi e bilanci, il rischio di perdere l’ascolto e la cura per le persone. In questi giorni si parla di una nuova manovra economica, di cifre, percentuali e tagli. Ma quello che colpisce non è tanto il contenuto, quanto…
Articolo 21 e il coraggio di dire la verità
La libertà di espressione come cuore della democrazia italiana. Articolo 21 della Costituzione Italiana“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni…
Ho sognato che il Papa andasse a Gaza
Un sogno di pace, un gesto folle che il mondo non avrebbe saputo prevedere Il sogno che spiazza la ragione
OfflineMind.com: il senso di OM
OM come simbolo di resistenza silenziosa nel caos digitale OfflineMind.com Certe volte le verità più grandi stanno in due lettere soltanto. “OM”. Nel nostro caso, quelle iniziali di OfflineMind.com. Ma anche, ironicamente, l’abbreviazione di Old Man. E forse è proprio…
Italia 2025, informarsi ma non credere
Il paradosso dell’iper-informazione nell’era del dubbio permanente OfflineMind.comC’è un’Italia che legge, guarda, scrolla, ascolta. Un’Italia che ogni mattina apre le app dei giornali, la sera si addormenta con i talk show in sottofondo e, nel mezzo, rimbalza da una diretta…
Innovazione o hype? Come scegliere con lucidità
Quando l’innovazione serve davvero e quando diventa solo rumore. Ormai la parola innovazione **è dappertutto. Sulle brochure, nei discorsi dei politici, nei post aziendali che promettono “rivoluzioni” ogni settimana. Ma più se ne parla, meno si capisce cosa significhi davvero.…
Il valore del silenzio nell’epoca del rumore
Perché togliere invece di aggiungere può essere un atto editoriale Siamo circondati dal rumore. Ogni minuto vibra qualcosa, arriva una notifica, un video parte da solo, un messaggio lampeggia. Tutto parla, tutto pretende attenzione. Ma alla fine della giornata, ci…
Lavoro povero in Italia: dati, cause e soluzioni
Home → Analisi Anatomia di un problema strutturale tra redditi bassi, discontinuità e disuguaglianze.Slug: lavoro-povero-italia-analisi Quadro storico, numeri essenziali, cosa cambia davvero con le ultime norme. Data: 14 ottobre 2025 • Categoria: Analisi • Tempo di lettura: ~7 minuti Quota…
Isaac Asimov e l’inganno dell’ignoranza
L’attualità del monito di Asimov contro l’anti-intellettualismo Ci sono frasi che fanno il giro dei social e diventano slogan. Una di queste, attribuita a Isaac Asimov, dice: “La mia ignoranza vale quanto la tua cultura”. Suona bene, ma non è…












